
Quello che voglio fare davvero si riassume sostanzialmente in due parole: comprendere e aiutare.
Ciò che mi muove è il profondo interesse per l’essere umano, vorrei capire chi è, come impara, quanto e come influiscono l’ambiente e l’educazione e quanto la biologia, sui suoi apprendimenti, comportamenti, affetti.
Vorrei capire in che direzione va la famiglia oggi, cos’è, come è cambiata, quali sono le nuove modalità per stare insieme: questo è un argomento che mi sta particolarmente a cuore e sul quale ho svolto la mia Tesi di laurea.
Vorrei poi provare a individuare con le persone nuove strade e nuovi sentieri funzionali al cambiamento e all’apprendimento: non fornirò soluzioni preconfezionate ma insieme potremo intraprendere un percorso per cercare i miglioramenti attesi.
Mi impegno a fare questo con discrezione e rispetto per il cliente, utilizzando l’osservazione, l’ascolto attivo e attento, la scelta accurata e personalizzata dei materiali e delle strategie educative e didattiche, lo studio e l’aggiornamento continuo.