PARLARSI IN FAMIGLIA

 

heart 656633 640

 

Come parlare ai figli per farsi ascoltare? Quale genitore non si è trovato alle prese con questo problema? Come fare una critica in maniera costruttiva senza ferire? E se ci si separa come dirlo ai propri figli?

L’argomento è complesso e non c’è una regola che vada bene per tutti, in generale però possiamo elencare alcuni punti utili:

 

üRegole chiare

üCollaborazione e coerenza di richieste fra genitori (e i nonni!)

üPrendersi la responsabilità di dire dei No (e mantenerla!)

üEvitare forme comunicative inutili o dannose (ricatti, minacce, urla, giudizi, lunghe prediche...)

üLodiamo o critichiamo il comportamento specifico, non il bambino in generale

üAspettiamo di essere calmi, non parliamo quando siamo troppo arrabbiati

 

Ricordiamoci che poche buone regole sono importanti perché organizzano la vita familiare e fanno sentire il bambino sicuro e protetto.

 

Con gli adolescenti la faccenda si complica ulteriormente perchè quando i ragazzi crescono emergono in loro nuovi bisogni che devono trovare ascolto, sentono l’urgenza di uscire di casa e sperimentarsi fuori dalla famiglia per avere nuove relazioni di amicizia, nascono i primi amori importanti, vogliono prendere decisioni autonome sullo studio e il lavoro. Per fare questi passi spesso è necessario il conflitto con i genitori che quindi è sano, un genitore consapevole deve allora negoziare con il figlio nuove regole adatte ai nuovi bisogni.

 

 

Quando i genitori si separano è ancora più complicato mantenere aperto un canale comunicativo con i figli, sia per il genitore che esce di casa e quindi per forza di cose li vede meno, ma anche per quello che resta, perché i figli potranno essere tristi e arrabbiati. La loro vita è stata stravolta dalle decisioni dei genitori, le loro abitudini dovranno cambiare e questi cambiamenti li spaventano, producono incertezza per il futuro e paura di perdere l’affetto dei genitori. Sarà fondamentale allora mettere in atto alcuni comportamenti:

 

üPrendere decisioni chiare ed essere coerenti

üDire chiaramente ai bambini cosa sta succedendo e come cambierà la loro vita

üRassicurarli spesso sul fatto che i genitori li amano come prima anche se si sono separati

üImpegnarsi per mantenere con l’altro genitore un rapporto improntato al rispetto e al dialogo

 

Il mestiere di genitore è complesso e impegnativo, non vergognatevi di chiedere aiuto se avete dubbi o necessità di essere ascoltati o consigliati, sia per trovare nuove strategie educative efficaci per aumentare il benessere della vostra famiglia che per affrontare in modo più sereno un evento doloroso come la separazione.

 

Potremo affrontare questi argomenti privatamente ma anche nell’incontro gratuito di mercoledì 12 dicembre a Scandicci, contattatemi senza impegno per ogni informazione:

 

 

Loredana Corda

Pedagogista e mediatore familiare

www.pedagogiaemediazione.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina Fb: Pedagogia - Mediazione Familiare